In
England,
Lemon Curd
(English version below)
Che meraviglioso pomeriggio soleggiato…
Robin mi offre un tè freddo accompagnato da Scones con una fantastica crema di un giallo intenso…
Il gusto del limone è così forte e fresco che me ne innamoro al primo assaggio!
Questa crema si chiama "Lemon Curd" ed è una cagliata al limone di origine anglosassone, che già nel XIX era servita con pane o Scones all'ora pomeridiana del tè in alternativa alla marmellata o come ripieno di torte o crostate, come la famosa "Lemon Meringue Pie".
Contiene un'alta percentuale di succo e scorza di limone rispetto ad altre creme ed è preparata con tuorli, zucchero e limoni, cotti il tutto a fuoco lento fino all'addensamento. Robin mi offre un tè freddo accompagnato da Scones con una fantastica crema di un giallo intenso…
Il gusto del limone è così forte e fresco che me ne innamoro al primo assaggio!
Questa crema si chiama "Lemon Curd" ed è una cagliata al limone di origine anglosassone, che già nel XIX era servita con pane o Scones all'ora pomeridiana del tè in alternativa alla marmellata o come ripieno di torte o crostate, come la famosa "Lemon Meringue Pie".
Vediamo come preparare una fresca crema al limone da spalmare nella mia crostata ai mirtilli:
- 3 uova intere e 2 tuorlo
- 220g zucchero
- 100g burro
- 1 cucchiaio di amido (maizena, frumina o altro)
- 1 bustina di Vanillina
- 3 limoni (scorza e succo)
Inizio grattugiando i limoni non trattati e puliti. Ne filtro anche il succo e vi sciolgo dentro il cucchiaio di amido.
Sciolgo poi a bagnomaria il burro con lo zucchero finché non si amalgamo per bene. A parte sbatto tutte le uova e le unisco al composto di zucchero e aggiungo anche il succo, la scorza e la Vanillina. Mescolo il tutto nel pentolino a fuoco molto basso e lentamente. L'acqua deve solo fremere e la crema mai bollire.
Mi armo di pazienza e continuando a mescolare con la frusta attendo che si addensa. Quando inizia ad attaccarsi alla frusta senza scivolare via posso spegnere il fuoco. Setaccio la crema con il colino per eliminare i grumi della scorza grattugiata e renderla più liscia ed omogenea. Posso adesso stenderla sulla mia crostata di mirtilli appena raccolti, oppure gustarmela così! Ricordiamoci che il Lemon Curd va consumato fresco e può essere conservato in frigo solo per alcuni giorni.
English version
What a wonderful sunny afternoon ... Robin gives me an iced tea accompanied by Scones with a fantastic deep yellow cream… The taste of lemon is so strong and cool that I fall in love at first taste! This soft and intense flavored cream is called "Lemon Curd" and it has old Anglo-Saxon origin: already in the nineteenth it was served with bread or Scones at tea time as an alternative to jam or as a filling for cakes or tarts, like the famous " Lemon Meringue Pie". It contains a high percentage of juice and lemon zest than other creams and it is made with egg yolks, sugar and lemon, gently cooked together over a low heat until thick. A fabulous concentrate of lemon! There are variations that use other citrus fruits such as lime, tangerine or berries, but the most widespread in the world, home-made or on the market, remains the lemon one.
Let's see how to prepare a fresh Lemon Curd spread in my tart with blueberries:
English version
Ingredients
- 3 whole eggs and 2 egg yolk
- 220g sugar
- 100g butter
- 1 tablespoon of starch
- 1 teaspoon of vanilla extract
- 3 lemons (zest and juice)
I start by grating not treated and cleaned lemons. I also filter the juice and I melt the spoon of starch in it. Then in bain-marie I mix butter with sugar until they melt and amalgamate for good. Aside I slam all the eggs and I join them in the sugar mixture together with the juice, zest and vanilla. I keep mixing everything in the pan over very low heat and slowly. The water should only shudder and the curd should never boil. I try to be patient and continue to stir with a whisk expect that it thickens. When it starts to stick in the whisk without slipping away I can take out the fire. i sieve the cream with the strainer to remove any lumps of grated rind and to make it more smooth and homogeneous. I can now spread it on my tart with freshly picked blueberries, or just taste it by itself! What a delight!Let us remember that the Lemon Curd is eaten fresh and can be stored in the fridge only for a few days.